Sessioni per Coppie

Una relazione significativa e appagante

Il lavoro di coppia si concentra sulla relazione tra i partners al fine di:

  • Migliorare lo stile comunicativo nella coppia
  • Chiarire le ragioni e le implicazioni di incomprensioni e conflitti
  • Trovare supporto durante periodi difficili, come malattia, lutto o problematiche che uno o entrambi i partners stanno affrontando
  • Portare consapevolezza su comportamenti, atteggiamenti e convinzioni in cui si è caduti inconsapevolmente
  • Esplorare come la relazione con il/la partner influisca su di sé e sull’intero sistema circostante (figli, altri membri della famiglia, ecc.)
  • Comprendere e modificare i pattern che sono diventati disfunzionali o addirittura tossici nella relazione

La dott.ssa Cunial ha esperienza nel lavorare sia con coppie eterosessuali che con coppe LGBTQ+

Le sessioni di coppia durano 60 minuti (anziché 50 minuti) e vengono concordate con entrambi i partners.

Scopri di più o prenota una sessione.

In genere, i partners partecipano insieme alle sessioni. A volte può essere utile che ciascun partner partecipi ad una o più sessioni individualmente in modo da esplorare aspetti specifici, con l’intento di integrare il materiale emerso durante le sessioni individuali nel lavoro di coppia.

Le prime due o tre sessioni sono solitamente dedicate alla valutazione delle circostanze che portano la coppia alla consulenza. Durante queste sessioni, si discuteranno le aspettative di entrambi i partners e si valuterà se e come è possibile fare un percorso insieme. 

Verranno inoltre fornite informazioni sull’approccio professionale utilizzato e verrà dato spazio a domande, così come alla condivisione delle prime impressioni.

  • Tu e il/la tuo partner non parlate più
  • Vivete come se foste amici o co-inquilini, non come due persone che si amano
  • Vi criticate e vi incolpate a vicenda di frequente
  • Litigate continuamente
  • Convivete con problemi di infertilità che stanno distruggendo la coppia
  • Senti che il/la tuo partner non ti ascolta, o sei consapevole di non essere più in grado di ascoltarlo/a
  • Hai l’impressione che il/la tuo partner ti sminuisca costantemente, o ti rendi conto che sei tu a farlo
  • Soffri del fatto che il/la tuo partner non si prenda nessuna responsabilità per certe situazioni, o non ti senti in grado di prenderle tu stesso/a
  • Vuoi separarti, ma il/la tuo partner non vuole (o viceversa)
  • C’è (o c’è stata) una relazione extraconiugale e non sapete più se e come volete rimanere insieme
  • Non sei sicuro di amare ancora il/la tuo partner
  • Il/la tuo/a partner vuole avere figli ma tu no (o viceversa)
  • Il/la tuo/a partner lavora sempre e soffri perché vi vedete raramente
  • Ti senti meno importante dei suoi genitori e della sua famiglia
  • Non siete d’accordo su come educare i figli

La consulenza di coppia offre uno spazio per esplorare questi temi e cercare soluzioni insieme.

  • Come dialogate, sia verbalmente che emotivamente?
  • Come condividete le vostre preoccupazioni?
  • Quali sono le convinzioni implicite ed esplicite nella vostra coppia?
  • Come risolvete conflitti o problemi?
  • Quali significati, credenze e valori portate entrambi nella vostra relazione?
  • Quali sono le vostre aspettative reciproche, sia verso voi stessi che verso l’altro/a all’interno della relazione?
  • Come vi relazionate alla sessualità?
  • In che modo la vostra famiglia di origine ha influenzato il vostro modo di essere insieme?
  • Quali relazioni passate informano le vostre interazioni reciproche oggi?

Queste domande aiutano a esplorare e comprendere le dinamiche di coppia, favorendo una comunicazione più profonda e consapevole.

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani aggiornato sui nostri eventi e novità




P.IVA: 01362690321

© Growing Orbits 2023