Mesosanctuary

Mesosanctuary è un murale partecipativo che esplora il tema del lutto ecologico e della rigenerazione. Nel 2022, l’artista Kit Braybrooke ha lanciato una call aperta invitando i partecipanti ad entrare in un processo intimo di co-creazione in cinque fasi, concepito come una meditazione, dove l’esperienza personale e quella collettiva si incontrano.

La dott.ssa Cunial è stata una dei 22 partecipanti provenienti da tutto il mondo a prendere parte a questo progetto.

Il suo contributo è emerso da un’esperienza di esplorazioni artistiche e meditative ispirate da vari luoghi naturali del Carso Triestino in cui sono conservate memorie di tragedie vissute da molte persone durante la Seconda Guerra Mondiale.

Mesosanctuary murale

Utilizzando la poesia e un assemblaggio di oggetti simbolici, come un fazzoletto di cotone e un pendente d’argento, si è voluto creare un dialogo tra il lutto personale, che nasce dall’esperienza intima e interiore, e il lutto collettivo, che riguarda le sofferenze condivise dalla comunità. 

L’opera suggerisce che il lutto, sia individuale che collettivo, può convergere e dialogare, facendo emergere una riflessione sulla trasformazione e sulla rigenerazione scaturite dalla consapevolezza di ciò che è stato perso. 

In questo contesto, il progetto invita a riconoscere l’interconnessione tra esperienze umane e non umane, ponendo l’accento su come la sofferenza e la guarigione, pur essendo processi individuali, siano anche profondamente legati all’ambiente, alla memoria storica e al futuro condiviso di tutti gli esseri viventi.

Mesosanctuary è stato esposto due volte in Messico nel dicembre 2022: prima al 4S/ECOSITE a Cholula, e poi a Città del Messico. 

Mesosanctuary è stato sostenuto da CreaTures un progetto che si propone di generare una varietà di spunti e risorse per dimostrare come le pratiche creative possano stimolare azioni verso futuri eco-socialmente sostenibili.

Attraverso la co-creazione sperimentale, l’osservazione e la valutazione di diverse pratiche creative trasformative, seguite da un coinvolgimento diretto di vari soggetti (politici, ricercatori, artisti, designer e membri del pubblico), CreaTures esplora come la creatività possa diventare uno strumento potente per promuovere cambiamenti concreti, favorendo la collaborazione tra diverse discipline e comunità, e incoraggiando un impegno collettivo per la costruzione di un futuro più equo e in armonia con l’ambiente.



Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani aggiornato sui nostri eventi e novità




P.IVA: 01362690321

© Growing Orbits 2023